giovedì 29 marzo 2012

Le fonti di Wikipedia Italia

Le fonti sono uno dei più grandi problemi che affliggono Wikipedia Italia.
Con Perle Complottiste prima, e con Wiki Perle poi, abbiamo più di una volta documentato come le peggiori corbellerie lì presenti siano figlie molto spesso della scarsa qualità delle fonti (quando ci sono) scelte dai contributori, vuoi per mala fede, vuoi per imperizia.

La gamma degli orrori da cui nascono errori e fraintendimenti è vasta; abbiamo visto considerare quali fonti affidabili:
  • qualsiasi informazione trovata in rete, che contribuisce così a dare la patente di serietà e credibilità anche ai peggiori siti di disinformazione complottista, spesso nascondendosi dietro a concetti a priori condivisibili come la "terzietà" e il "non dover prendere una posizione", che però celavano, come detto, mala fede o imperizia;
  • la stessa Wikipedia, seppur nelle versioni in altre lingue (solitamente quella inglese);
  • le riflessioni e le considerazioni degli stessi contributori;
  • la mera parola di anonimi (?) utenti ;
  • il nulla assoluto, nel senso che quanto riportato in voce era privo di qualsiasi fonte;
e via di questo passo.

La poca dimestichezza nel discernere le fonti, unita ad altri difetti presenti in Wikipedia Italia, crea a volte dei risultati bizzarramente contraddittori, come illustreremo in questa Wikiperla, che prende lo spunto dalla pagina dedicata alla Coppa d'Africa (in sigla CAN), e più precisamente al paragrafo intitolato "Tempi recenti", dove si legge quanto segue:


Nel 2010 la CAF decide di spostare la competizione dagli anni pari a quelli dispari, tra le motivazioni, oltre ad un possibile scarso rendimento delle nazioni africane al mondiale, a causa dell'impegno continentale precedente (di solito la Coppa si tiene a Gennaio), anche quella di dare una maggiore visibilità all'evento, che fino a prima ricadeva sempre anche nell'anno dei mondiali di calcio.[7] Così, l'edizione del 2012 sarà l'ultima disputata in un anno pari. L'anno successivo si disputerà l'edizione prevista in Sudafrica. Le qualificazioni per l'edizione del 2012 varranno anche per quella del 2013[8], vista la particolarità dei due eventi, distanti solo un anno. Inoltre, le qualificazioni per i mondiali e quelle per le successive edizioni della coppa, potranno essere sempre separate.

Ohibò! A leggere queste righe, per la CAN 2013 ci troveremo di fronte ad un'assoluta novità nel panorama calcistico mondiale (almeno a livello di competizioni ufficiali per nazionali maggiori): per la prima volta le qualificazioni per l'edizione di un torneo varranno anche per l'edizione successiva.
Non si può dire che "varranno doppio" perché è già capitato che le eliminatorie di un torneo siano valse anche per un altro: per esempio, la stessa Coppa d'Africa, ha conosciuto nelle edizioni 2006 e 2010 questa particolarità, con le qualificazioni del trofeo continentale utilizzate anche come eliminatorie della Coppa del Mondo che si sarebbe svolta nello stesso anno. Ma qui siamo di fronte ad una cosa diversa: facendo un parallelo europeo, sarebbe come se chi si era qualificato per Euro2008 avesse partecipato sia al torneo ospitato da Austria e Svizzera sia a quello che si terrà in Polonia ed Ucraina quest'anno.
Infatti, alla lettera, per Wikipedia Italia le stesse 16 nazionali che si sono contese nel 2012 la Coppa d'Africa, se la contenderanno nuovamente (e direttamente) già l'anno prossimo, non essendo prevista alcuna variazione nel numero delle partecipanti.

Leggendo questo, siamo presi d'assalto da alcune domande, tipo: cosa accade se chi ospita la CAN 2013 non si è qualificato alla CAN 2012? Senza contare che esula dalle nostre capacità comprendere il senso di avere due edizioni fotocopia della fase finale a stretto giro di posta.

Al di là dei nostri dubbi, dobbiamo però arrenderci all'evidenza dei fatti: questa curiosa circostanza è sostenuta da una fonte riportata nella nota [8].

Ma... è proprio così?
Analizzando le vicende di questo paragrafo, identifichiamo l'autore in Bluelord, che l'ha così completato il 5 settembre 2010 (attenzione alla data) ma senza citare alcuna fonte.


La cosa di per sé è quantomeno singolare: una simile straordinaria evenienza è citata così, pura e semplice, senza alcun rimando di qualsivoglia genere? Diventa perciò impossibile appurare se Bluelord abbia effettivamente letto tale notizia su qualche organo di informazione o l'abbia interpretata male oppure si sia "limitato" a "vandalizzare" la pagina con un'informazione volutamente errata.

A dissipare tali nubi, interveniva il classico ip anonimo che provvedeva ad inserire la fonte necessaria a supportare quanto scritto da Bluelord. Per carità, dopo "soli" 16 mesi, ma almeno completando adeguatamente la voce (nella versione ora visibile le originarie note [3] e [4] sono state unite, per cui l'attuale nota [8] era stata all'epoca inserita come [9]).


Giacché eravamo interessati all'argomento, non foss'altro per conoscere come e se fossero state risolte le problematiche che ci parevano insite nell'avere due fasi finali consecutive uguali dello stesso torneo, siamo andati a consultare la fonte citata, scoprendo alcune cose interessanti.

A prescindere da quanto diremo oltre, si può dire che si comincia male: prima di tutto la fonte riportata è il blog di un giornalista argentino, quindi nemmeno il sito di una pubblicazione sportiva argentina, ma un "diario personale in linea" di un addetto ai lavori.
Fra l'altro detto blog deve essere ritenuto in WikiItalia altamente attendibile, tanto da essere citato anche nella nota [6] come fonte del primato egiziano per numero di vittorie nel torneo. Sì, avete letto bene: nonostante la voce  presenti l'albo d'oro, in WikiItalia è necessario comunque trovare una conferma esterna per essere sicuri di aver contato correttamente i successi delle varie nazionali...

In secondo luogo, ed assai più gravemente, nella fonte è presente un'informazione diversa da quella riportata nella voce:

Como la Confederación Africana de fútbol decidió cambiar la disputa a los años impares, la Copa Libia 2014 se realizará finalmente en 2013 en Sudáfrica, debido a la guerra civil que golpeó a los libios. Por esta razón, al no haber tiempo de jugar una nueva eliminatoria, los 16 clasificados para Gabón - Guinea Ecuatorial entrarán en una instancia final de la eliminatoria para Sudáfrica 2013.


Le 16 partecipanti alla fase finale della CAN 2012, semplicemente entreranno in gioco per ultime nella competizione eliminatoria della CAN 2013; come ciò sia diventata la fonte della loro partecipazione diretta alla sua fase finale francamente ci sfugge.

Abbiamo pertanto appurato che in Wikipedia Italia:
1) si può tranquillamente riportare anche una circostanza senza precedenti nella storia dei grandi tornei di calcio senza l'ausilio di alcuna fonte che la supporti (quindi potendo essere una semplice invenzione dell'utente che l'ha inserita);
2) un semplice blog continua ad essere considerata fonte affidabile (sempre che, naturalmente, non si tratti di Wiki Perle). Per quanto ciò non implichi necessariamente che siano errate, è intuibile che il "valore probatorio" delle informazioni presenti in blog, siti non istituzionali e forum sia pari a quello della "chiacchiera da bar";
3) le fonti sono inserite senza essere lette e/o capite (scegliete voi cosa può essere accaduto in questo caso, ben sapendo che entrambe le scelte sono assai tristi come risultato finale).

Ma alla fin fine, si disputeranno o meno le qualificazioni alla CAN 2013? In sostanza, chi ha ragione: la voce di Wikipedia o la sua fonte?

In realtà la CAN 2013 ha sempre previsto un torneo eliminatorio: dati i ristretti tempi dall'edizione che l'ha preceduta (essendosi già conclusa con la vittoria della Zambia), si era solo deciso di adottare integralmente l'eliminazione diretta (un "ritorno al passato") strutturandolo nel seguente modo:
  1. turno preliminare: solo eventuale per ridurre a 45 le partecipanti alle qualificazioni;
  2. primo turno a 30 squadre, da cui sono escluse le 15 partecipanti che hanno disputato la fase finale della CAN 2012;
  3. secondo (ed ultimo) turno sempre a 30 squadre, dove entrano in gioco le 15 nazionali esentate di cui sopra.
Era prevista una variante ai numeri 2) e 3), qualora alla fase finale della CAN 2012 non si fosse qualificata la nazionale ospitante la CAN 2013; in tal caso:
2. primo turno a 32 squadre; le due squadre aggiuntive sarebbero state Gabon e Guinea Equatoriale (le organizzatrici della CAN 2012) impegnate l'uno contro l'altra;
3. secondo (ed ultimo) turno a 30 squadre, dove sarebbero entrate in gioco le rimanenti 14 nazionali.

Dove abbiamo preso queste informazioni? Ce le siamo sognate? Abbiamo letto il primo blog amatoriale trovato in rete che parlasse del torneo? Facciamo parte di una nazionale africana?

No, semplicemente abbiamo sfruttato le possibilità di Internet andando a cercare le fonti primarie. La CAN è un torneo organizzato e gestito dalla CAF (l'UEFA africana, per intenderci), per cui è bastato entrare nel suo sito, cercare la pagina dedicata alla Coppa d'Africa e da qui passare alla sezione dedicata ai suoi regolamenti, e leggere quello relativo alle eliminatorie della CAN 2013. Che, oltre a riportare quanto da noi sopra riassunto (insieme a qualche svista, tipo un riferimento alla "2012 World Cup"), risulta essere datato 6 ottobre 2010, quindi solamente di un mese posteriore al contributo di Bluelord. Il quale, evidentemente, una volta inserita la notizia ha pensato bene di non seguirlo più; e dire che abbiamo appena dimostrato che bastavano 4 semplici clic.

Ma non è finita qui: chi ha usato come fonte il blog argentino e non il sito della CAF, oltre a non rendersi conto che la voce diceva tutt'altro, ha perso pure l'occasione di rilevare come la confederazione africana abbia poi bellamente cambiato le carte in tavola.
Le qualificazioni alla CAN 2013 sono nel frattempo già iniziate e si è verificato quanto da noi paventato e previsto nella variante sopra illustrata: l'organizzatrice della fase finale (che è ora il Sudafrica e non più la Libia, fra le altre cose) non era fra le 16 presenti alla fase finale dell'edizione di quest'anno. La CAF ha però deciso, contrariamente alle sue stesse regole, di far entrare anche Gabon e Guinea Equatoriale dal secondo turno (ora denominato turno finale), dovendo quindi procedere ai conseguenti aggiustamenti al primo turno (ora secondo turno) - a cui partecipano 28 squadre e non più 32 - ed al preliminare (ora primo turno).

La cosa più sconcertante è che non si può nemmeno affermare in senso assoluto che in Wikipedia Italia l'argomento non sia trattato correttamente, giacché la pagina dedicata alle eliminatorie della CAN 2013 è quasi ineccepibile, anche come fonti (quasi, perché non riporta il cambio di formato di cui sopra).
Un chiaro segnale, per noi, dell'estrema confusione regnante in quei lidi, con tutte le conseguenze facilmente individuabili del caso: è mai possibile che lo stesso tema sia trattato in modo così raffazzonato da usare fonti che contraddicono le voci a cui si riferiscono, e contemporaneamente in modo così professionale da far impallidire più di una vera testata giornalistica? È possibile che pagine trattanti lo stesso tema viaggino ognuna per il suo binario, quasi agli antipodi sotto il punto di vista della qualità, e che nessuno provveda ai necessari coordinamenti? In un'enciclopedia normale forse no; in WikiItalia sicuramente sì.

lunedì 19 marzo 2012

Wikipedia: la coerenza è un optional

Uno degli atteggiamenti che contribuisce a non indurre la benché minima fiducia nell'operato di molti amministratori e utenti (o ex amministratori) di Wikipedia e che anzi corrobora l'impressione che ci siano utenti e amministratori "privilegiati" che si spalleggiano l'un l'altro (quel fenomeno da noi provocatoriamente definito "Wikimafia"), è il lassismo buonista con cui vengono affrontati gli errori e gli abusi di alcuni contributori e l'ostinazione con cui vengono perseguiti quelli di altri.

Una lampante dimostrazione di tale atteggiamento ci è stata gentilmente servita su un piatto d'argento in occasione dell'ultima votazione per la riconferma dell'amministratore Piero Montesacro (poi interrotta dalle sue dimissioni), dove abbiamo assistito a una processione di commenti sul ruolo di utente e di amministratore.

Un nutrito gruppo di supporter, infatti, giustificava gli abusi di Montesacro sostenendo che si trattava di azioni compiute nella sua qualità di utente e non nell'espletamento della sua funzione di amministratore.

Una teoria curiosa. Come a dire che un Carabiniere può tranquillamente rapinare le banche, quando è fuori servizio, senza rischiare il posto di lavoro.

Quel che più ci interessa evidenziare è però quanto le stesse considerazioni sui requisiti che dovrebbero essere imprescindibili per chi si appresta a candidarsi o a essere riconfermato nel delicato incarico di amministratore possano cambiare a convenienza per favorire il proprio beniamino o per creare problemi a qualcuno che non gode di particolare simpatia.

Un ottimo spunto di riflessione viene dal confronto fra quanto accaduto nella citata votazione per Montesacro e quanto verificatosi in quella per Cotton, che mette in mostra un vero capolavoro dell'incoerenza e della malafede che regna in alcuni "reparti" di Wikipedia.

Per esempio, parlando di Cotton, ecco cosa scriveva Abisys (grassetti nostri):

"Non sono così convinto che il ruolo di amministratore si debba giudicare unicamente dal corretto utilizzo dei tastini. La discussione e i toni utilizzati in essa sono importantissimi per un admin perché senza una corretta e pacata dialettica e una propensione all'ascolto si rischia di intimorire e denigrare l'interlocutore che così o rinuncia a dire la sua o inizia una polemica infinita. --Abisys (msg) 12:07, 26 lug 2011 (CEST)".


Un gran bel pensiero. Peccato però che nella citata votazione di riconferma di Piero Montesacro, Abisys si guardò bene dall'esprimere lo stesso giudizio, in un contesto nel quale la difesa del Montesacro era in gran parte improntata proprio sulla differenziazione tra le azioni da utente e quelle da amministratore (che poi, a dirla tutta, anche queste ultime lasciavano a desiderare).

Anzi, Abisys si diede un bel da fare per vendicare il suo beniamino e dimostrare che Montesacro era stato vittima di chissà quale complotto, fino a rendersi talmente poco credibile da dover dare le dimissioni a sua volta dal delicato ruolo di check user che rivestiva.

Chi ha dimostrato la massima incoerenza, però, è stato Guidomac che nelle votazioni per Montesacro e in quelle per Cotton è riuscito a sostenere una cosa e il suo contrario.

Leggiamo come motivava il proprio voto favorevole nell'ultima riconferma di Montesacro (grassetti nostri):

"Non mi piace Piero. Non mi piace il suo modo di credere che si possa avere una vita al di fuori di Wikipedia. Non mi piace il suo modo di editare all'ultimo minuto e levare a me e ad altri volenterosi utenti il piacere di chiederne il deflag per semestrale inattività al primo burocrate disponibile. Non mi piace il suo lavoro che non gli permette di editare per periodi più o meno lunghi (porca miseria, sempre gli stessi o quasi...). Non mi piace la moglie, che pretende di uscire invece di consentirgli di stare su Wikipedia e fare tante azioni da sysoppo. Non mi piace il fatto che ritenga che gli edit da sysoppo siano una cosa e gli edit da utente un'altra e quindi quando edita, a volte, è NNPOV almeno quanto lo sono gli utenti non flaggati che hanno opinioni diverse dalle sue. Non mi piace che abbia opinioni, idee, pensieri propri. Non mi piace che non accetti di sottomettersi a chi urla per primo. E non mi piace neppure che, editando solo sei mesi all'anno (in media) tuttavia sia in ottima posizione in quella classifica che misura quanto ce l'abbiano lungo (l'edit, ovviamente) gli amministratori.
[...] che mi trovi d'accordo con lui o meno poco importa, ritengo che Piero sia una delle tante voci fuori dal coro, indispensabile per il completamento di quel complicato mosaico composto dai Cotton, dai Vito, dagli Gnumarco, dalle Eumolpa, dai Gac, dai Klaudio, dai Brownout, dagli Abisys, dalle Austroungarika, da tutti gli atri sysoppi ed anche dai Guidomac, che, proprio grazie alle loro differenti opinioni, alle loro diverse sensibilità, ai loro diversi modi di leggere le policy e di applicarle, costituiscono un gruppo in grado di controllare le azioni di ciascuno dei colleghi di flag e di apportare, se del caso, le necessarie correzioni. Guido mac dillo con parole tue 01:22, 10 dic 2011 (CET)".


Quindi l'idea qui espressa da Guidomac è che un amministratore non si giudica per le azioni da utente (il suo "non mi piace" è evidentemente ironico) e che ciascuno è libero di interpretare le policy di Wikipedia in base alla propria "diversa sensibilità" e di applicare le regole come più gli aggrada!

Detto da un amministratore è davvero preoccupante. Anziché auspicare la massima uniformità possibile nell'interpretare regole e policy, Guidomac ha invocato la difformità come elemento che dovrebbe garantire il costruttivo confronto.
Ancora una volta, è evidente che sulla Wikipedia italiana (il pensiero di Guidomac è piuttosto diffuso) non interessa scrivere voci basati sulla realtà dei fatti (e quindi secondo criteri chiari, trasparenti e univoci) ma mettersi d'accordo. La verità si interpreta, prima litigando e poi tirando fuori tarallucci e vino...

Peccato però che nelle ultime due votazioni di Cotton, Guidomac giustificava così il proprio voto contrario:

"Voto contro la sua riconferma perché reputo che le priorità di Cotton siano diverse da quelle che io ritengo prioritarie per Wikipedia. Tra queste anche il fatto che ha consapevolmente compiuto (da utente) azioni meritevoli di blocco e che non se lo sia (da amministratore) comminato. [...] Guido mac dillo con parole tue 18:27, 4 lug 2010 (CEST)".


"Confermo il giudizio espresso l'anno scorso, sottolineando come l'utente abbia tenuto in poco se non nullo conto dei rilievi mossigli in quella sede da 35 utenti. Guido mac dillo con parole tue 23:09, 18 lug 2011 (CEST)".


In conclusione, quando c'era da votare a favore di Montesacro, il buon Guidomac citava Cotton come esempio di utile difformità. Quando c'era da votare contro Cotton, il buon Guidomac ne criticava la difformità.

Eh sì, come ha detto proprio lo stesso Guidomac, in perfetta osservanza dei metodi della Wikimafia:

"[...] tutti i sysop sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Guido mac dillo con parole tue 08:57, 8 lug 2010 (CEST)".

Più chiaro di così...

lunedì 5 marzo 2012

Trevor Berbick e Shivanarayana su Wikipedia

Quella che vedete a sinistra è una delle peggiori voci di Wikipedia.

E' la voce dedicata a Trevor Berbick, un pugile jamaicano scomparso nel 2006.

Campione del mondo nel 1986, perse il titolo contro Mike Tyson nel novembre dello stesso anno.

Nel mondo del pugilato è noto anche perché è stato l'avversario di Mohamed Alì (Cassius Clay) nel suo ultimo combattimento, nel 1981.

Vediamo cosa c'è scritto su Wiki.

Trevor Berbick (Port Antonio, 11 agosto 1955 – Port Antonio, 28 ottobre 2006) è stato un pugile giamaicano naturalizzato canadese, della categoria pesi massimi, la cui carriera si è sviluppata tra il 1976 e il 2000. È morto assassinato nel giardino di una chiesa della sua città natale colpito da un ignoto con un colpo di accetta (o forse di machete) alla testa.

Che stile, gente. Non bastava scrivere, come incipit, che è morto assassinato nel 2006? E' così importante dire subito che fu colpito da un colpo "di accetta o forse di machete"?

Nel 2000 - anno in cui pose termine all'attività agonistica - gli era stata diagnostica con una tac la presenza di un grumo di sangue al cervello grande come una palla da tennis, dovuta con grande probabilità alle spirochete della sifilide.

Nemmeno al barbiere parlano così. Ci manca solo che per descrivere la grandezza del "grumo di sangue" aggiungano anche un'immagine così:


Ha detenuto per lungo tempo il titolo di categoria WBC (World Boxing Council) conquistato nel marzo 1983 contro Larry Holmes e perso in un drammatico incontro con "Iron" Mike Tyson il 22 novembre del 1986, che durò due riprese. Lo sconfitto, dopo il secondo knock down cercò di rialzarsi ma, stordito, cadde a terra per altre due volte.

Certo che era stordito. Perché accidenti sarebbe ricaduto, se no? Era scivolato su una buccia di banana?
Titolo WBC vinto nel 1983 contro Larry Holmes? Ma chi ha scritto una simile idiozia? Che film di fantastoria ha visto?
Larry Holmes ha tenuto il titolo dal 1978 al 1983 e l'ha sempre difeso con successo. Rinunciò volontariamente al titolo perché gli fu riconosciuto il nuovo titolo di campione mondiale IBF.
Al contrario, Trevor Berbick vinse il titolo WBC nel 1986 (e non nel 1983), contro Pinklon Thomas. E lo perse pochi mesi dopo. Altro che "lungo tempo".

È ricordato per essere stato l'ultimo pugile a combattere contro Muhammad Ali, che batté ai punti in dieci riprese, a Nassau, l'11 dicembre 1981.

Secondo talune fonti, il suo anno di nascita è il 1954, e non il 1955 come comunemente riportato dagli annali della boxe.

Il salumiere all'angolo della piazza sostiene che Trevor Berbick è nato nel 1953, mentre il tabaccaio sulla stazione ricorda che Trevor è nato nel 1956 e pesava già 10 chili.
Che facciamo, li inseriamo come fonte? Tanto, delle "talune fonti" citate, non c'è traccia...

Prima di trasferirsi in Cambogia, nel 1976, con appena undici incontri combattuti da dilettante, rappresentò il suo paese d'origine alle Olimpiadi di Montreal, perdendo contro il pugile della Romania Mircea Simon nell'incontro degli ottavi di finale.

Quella di Berbick è stata una figura di sportivo assai controversa. Ha sempre raccontato di aver avuto, fin all'età di sedici anni, visioni mistiche, e la sua vita è stata per molti versi turbolenta e caratterizzata da episodi singolari. La sua carriera, tuttavia, si è sempre tenuta su un livello alto, registrando un totale di cinquanta vittorie, undici sconfitte e un risultato pari.

A noi risulterebbero 49 vittorie, a dire il vero... ma non stiamo contando quella contro Larry Holmes nel 1983, avvenuta nel mondo dei sogni...

Sconfitto da Tyson, Berbick si era ritirato in Alaska dove aveva iniziato una carriera da istruttore di pugilato. Nel 1992 era stato condannato per violenza sessuale nei confronti della babysitter dei suoi tre figli. Nel ’97 violò la libertà condizionata e venne espulso dagli Stati Uniti e tornò in Giamaica.

La morte è avvenuta per omicidio in seguito a dispute territoriali nelle quali era coinvolto anche il nipote.

Coinvolto il nipote? Il nipote è stato condannato all'ergastolo per quell'omicidio!
Altro che "coinvolto". E altro che "assassinato... da un ignoto" come dice l'incipit!

Insomma, una voce schifosa persino per i mediocri standard della Wiki italiana.

E fin qui, niente a cui non siamo già abituati.

La cosa assurda è che già dal 27 ottobre 2011 qualcuno aveva fatto notare (si veda la discussione) i numerosi, abnormi e incredibili errori contenuti nella voce.

E cosa rispondeva, allora, l'utente Shivanarayana (alias ShivaP) all'incauto segnalatore?
Ecco qua:

I pilastri di WP contengono la risposta: le fonti.

Ma che è? E' un'enciclopedia o il Tempio di Confucio?
E come diamine si fa a parlare di fonti, quando l'intera voce non ne contiene affatto?
E poi ShivaP aggiunge:

Per cui anziché lamentarsi della presenza di errori, perché non correggerli portando fonti di qualità? le saremo tutti grati, utenti e utilizzatori, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 23:23, 27 ott 2011 (CEST)

Questa è la vera filosofia di Wiki. Se fate notare che una cosa non va bene, vi dicono che dovete pensarci voi a sistemarla. I wikipediani, quelli seri, hanno ben altre cose a cui pensare: devono badare alle bestemmie, devono badare a dar la caccia a chi vota contro i propri beniamini nelle elezioni da amministratore, e così via. Figurarsi se c'è tempo per sistemare le voci!

Il povero segnalatore tornava a scrivere che la voce non va bene, e portava anche le fonti:


Ed ecco la seconda risposta di Shivanarayana:

se non le è ancora chiaro WP:REDAZIONE, usare il voi non ha senso, lei può modificare la voce quanto me e chiunque altro e sicuramente al momento appare quello più interessato a farlo: lo faccia :)--Shivanarayana (msg) 23:41, 27 ott 2011 (CEST)

Secondo voi, ShivaP era sotto l'effetto di qualche sostanza particolare? Si era fumato un cartoccio di rucola selvatica?
Il povero segnalatore, infatti, non aveva mai usato il "voi".
Anzi, era stato proprio ShivaP, nella risposta precedente, a usare il "noi" ("le saremmo tutti grati").

Ora, a ShivaP vorremmo dire qualcosa.

Un utente che tiene davvero a Wikipedia, quando legge una segnalazione su una voce che fa schifo, e si prende la briga di intervenire in pagina di discussione della voce, non può limitarsi a dire "correggitela tu".
Primo, perché da nessuna parte sta scritto che chi fa una segnalazione abbia la capacità o la voglia di editare la voce.
Secondo, perché una voce che fa schifo si può segnalare usando i vari avvisi a disposizione (come quelli di abbozzo, di carenza di fonti, ecc... ).
Terzo, perché il primo obiettivo di un utente dovrebbe essere quello di migliorare Wikipedia, e se incoccia in una voce che non va bene e non ha la competenza per migliorarla (né per tradurla da Wiki) ben dovrebbe invitare altri utenti più esperti a intervenire.

I lettori diranno: forse Shivanarayana / ShivaP è un utente da quattro soldi, che queste cose non le capisce. Forse non si merita la ramanzina.
E invece sì che se la merita.

Infatti:


Miglior utente non amministratore del 2011. Andiamo bene!
E adesso è anche amministratore. Ancora meglio.

Ottimo lavoro, ShivaP.
La voce su Trevor Berbick è sempre lì, e fa sempre schifo. Anche grazie a te.